sudpresslogo

facebook
instagram
youtube
whatsapp

Il giornale che pubblica una notizia e scatena l'inferno

sudpresslogo

CONTATTI

multigrafica-grafiche-mediterraria-sud-nera2

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

salute2
sudlife2
sport2
sudlife2
hitech2
sudlife2
sport2
gusto2
style2

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

redazione@sudpress.it
direttore@sudpress.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2
sudapalermo2

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010 – PIVA 05704050870 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. – 95121 Catania

FederAgri Catania: appello urgente alla Regione Siciliana per il decreto “siccità” dedicato al comparto ortofrutticoloSAC: i commenti social sulla sala VIP e una gara d'appalto gratta e vinciSu SudSALUTE Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoeSu SudHiTech Sicilia piena di amianto cancerogeno. Dalla Regione un contributo a fondo perduto per rimuoverloSu SudSport Il trofeo dei Territori, lo spettacolo della pallavolo giovanileSu SudGUSTO Una storia che brilla: il Fil d'Oro di Valle dell'Acate accende il futuro del Frappato sicilianoCatania paralizzata dalle Frecce Tricolori che per fortuna almeno loro volano: il flop dell'amministrazione sulla gestione del trafficoSu SudGUSTO Eccellenza siciliana in mostra con 34 aziende a TuttoFood Milano 2025Su SudSALUTE Labia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeSu SudHiTech Il Progetto “Rete” sbarca ai Cantieri della Zisa di Palermo. Hub d'innovazione per diventare imprenditore innovativo

SudStyle Talk: Il mostro nell'armadio - Le tracce nella mente dopo l’esperienza del virus

07-06-2020 02:18

SudTalk

SudStyle, SudTalk, Sanità, operazione gòrgoni,

SudStyle Talk: Il mostro nell'armadio - Le tracce nella mente dopo l’esperienza del virus

Il direttore di SudStyle Aldo Premoli con Pierluigi Di Rosa provano a farsi raccontare da un artista del calibro di Filippo La Vaccara cosa è accaduto

sudtalk-style-7-.png


Il direttore di SudStyle Aldo Premoli con Pierluigi Di Rosa provano a farsi raccontare da un artista del calibro di Filippo La Vaccara cosa è accaduto ai suoi pensieri nei momenti di smarrimento provocati dalla pandemia e la psicoterapeuta Nicoletta Lanza ci aiuterà a tracciare un filo che possa portare fuori dai nostri armadi il mostro delle tante paure che lo hanno riempito di nemici invisibili e sconosciuti. Domenica 7 giugno alle 11 in diretta sulle pagine Facebook di SudStyle e SudPress, sul canale" >YouTube e al termine anche in formato audio su Spotify e le altre piattaforme podcast.



Cosa hanno sognato gli artisti durante questo periodo di  quarantena?



Insieme alla compagna Mercedes Auteri, storica dell’arte e museologa, pure lei catanese (1977), e al piccolo Santiago Filippo La Vaccara vive nel capoluogo lombardo senza aver mai dimenticato l’isola, il vulcano, i carciofi e la peperonata della mamma.



A Milano però il virus ha colpito forte e la quarantena è stata assai rigida…



Filippo insegna ma è pure un artista affermato e, insieme a Mercedes, stava portando avanti i progetti per le sue esposizioni quando tutto si è bloccato



Cosa ha sognato un artista in quarantena? Quali incubi hanno percorso la sua mente (perché i sogni di noi tutti in questo periodo assomigliano sempre più a strani incubi…)



Come trasferisce questo stato mentale Filippo nei suoi pennelli?



“Il pensiero più ricorrente è quello di poter portare avanti i progetti che ho in cantiere, le mostre, e la continuazione di opere complesse rimaste incomplete. Sono in attesa di poter riprendere i miei giri al centro edile, alla fornace, spostamenti necessari alla costruzione delle opere.



Tuttavia l’attività allo studio non è ferma, prosegue con la pittura e la scultura e poi c’è il lavoro con la scuola, il Liceo Artistico di Brera dove insegno, attività che mi dà stimoli perché il contatto con gli studenti, anche se a distanza, mi arricchisce.



Durante questo periodo qualche momento di sconforto mi ha sfiorato, ma ho sempre avuto, per fortuna, sufficiente forza per rimettermi al lavoro e non lasciarmi abbattere, considerando le opere sempre molto più importanti delle preoccupazioni. Certo non è un periodo in cui è facile essere entusiasti, ma l’opera non dovrebbe essere appesantita dall’atmosfera di disagio e confusione che a volte ci circonda. Il tempo presente, con i suoi alti e bassi, scivola sulle opere, fuori dalla cronaca giornaliera, sospese in un tempo che è loro.”


Filippo La Vaccara

nasce a Catania nel 1972. Vive e lavora a Milano. Laurea in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Catania, nel 1994. La sua carriera artistica è iniziata nel 1998, con una mostra personale curata da Francesca Pasini presso Viafarini a Milano. Nel 1999 è stato selezionato da Angela Vettese e Giacinto di Pietrantonio per il Corso Avanzato in Arti Visive presso la Fondazione Antonio Ratti di Como, dove ha seguito uno stage con Haim Steinbach. Nel 2002 viene invitato come artista in residenza presso la Fondazione Orestiadi di Gibellina, dove realizza cinque grandi dipinti poi esposti nella mostra Laboratorio, a cura di Achille Bonito Oliva e attualmente parte della collezione museale. Nel 2015 due sue opere, di proprietà della collezione Mario e Bianca Bertolini, sono state acquisite dal Museo del 900 a Milano. Nel 2016 una delle sue opere viene premiata e acquisita dalla Fondacion Focus Abengoa di Siviglia. Nello stesso anno, ha ricevuto un premio dalla Fondazione Pollock-Krasner per la creazione di un libro monografico pubblicato da Allemandi.


nicoletta-lanza-17-.png

Nicoletta Lanza

, psicoterapeuta con master in psicodiagnostica clinica e forense, è psicologo volontario  presso il Reparto di Senologia dell'ospedale Cannizzaro di Catania dove di occupa prevalentemente del sostegno psicologico e consulenza a pazienti oncologici.


Collabora con l'Istituto Superiore delle Scienze Cognitive I.S.S.Co come Psicologo e Psicoterapeuta individuale e di gruppo, è tutor aziendale per tirocinanti in psicologia e responsabile centro diurno di riabilitazione


Aldo Premoli, founder director del tendermagazine SudStyle del Gruppo SudPress, milanese di nascita, vive tra Catania, Cenobbio, New York e Washington, dove lavorano i suoi figli. Tra il 1980 e il 1982 collabora con le riviste “Belfagor” di Luigi Russo e “Alfabeta” di Nanni Balestrini. Giornalista professionista, tra il 1989 e il 2000 dirige il periodico specializzato nel settore tessile abbigliamento come “L’Uomo Vogue”. Nel 2013 e 2014 dirige “Tar magazine”, rivista di arte scienza ed etica. Blogger di “Huffington Post Italia”, “Artribune”. Ha pubblicato libri di saggistica ed è tra i fondatori dell’Associazione Mediterraneo Sicilia Europa e il Centro Studi sulle migrazioni che porta lo stesso nome.

 


NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le news e gli eventi promossi da Sudpress

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER